Passa ai contenuti principali

VOTA NO allo scippo della C.S.R.

VOTA NO
ALLO SCIPPO DELLA C.S.R.

Brevissimo riassunto delle puntate precedenti. In tre anni di mandato, dal 2011 al 2014, i Consiglieri di Amministrazione uscenti non ne azzeccano una, scambiano il programma sottoscritto per farsi eleggere per un rotolo di carta da forno, che disgraziatamente si brucia senza lasciare tracce, combinano pasticci che la metà bastano, si beccano un’ispezione della Vigilanza che dà alla CSR una valutazione molto negativa, causa il loro operato, s’inchinano a mamma Banca e - per evitare le sanzioni individuali - accettano di scrivere sotto dettatura uno Statuto che consegna la nostra Cassa al Vertice della Banca.
Poi, la parola è passata ai soci. E nonostante il volere della stragrande maggioranza dei sindacati, del Pine minaccioso, del vertice della Banca, di spezzoni di Vigilanza, di giornali che scrivevano articoli informatissimi sulla base delle veline di chi voleva accaparrarsi la Cassa, i soci hanno abbiamo detto chiaro e tondo che la Cassa è meglio tenersela.
Fine del riassunto.

Ora, siamo chiamati nuovamente a esprimerci sulla modifica statutaria.
Uno si aspetta: hanno capito l’antifona, cambiano la proposta di Statuto per renderlo accettabile da tutti i soci, visto che la Cassa è di tutti noi.
Invece, si tratta di un testo fotocopia a quello già bocciato.
Restano tutte le principali ignominie della precedente proposta già bocciata.
Resta che chi gestisce la Cassa, ossia i Consiglieri di Gestione, non è eletto dai soci.
Resta che chi gestisce la Cassa deve essere un alto papavero, e quindi risponde al Vertice della Banca che l’ha fatto arrivare fin lì, e non certo alla “plebe”.
Resta che chi gestisce la Cassa può anche essere un esterno, che nemmeno è socio, e che costerebbe fior di quattrini alla Cassa, in nome del contenimento delle spese.
Resta che si vuole imporre un’interferenza pesantissima della Banca d’Italia nella gestione di un patrimonio che è solo nostro, perché tutte le azioni della Cassa sono nostre e tutti i soldi che gestisce sono nostri.
Resta l’evidente attacco allo spirito mutualistico della CSR e agli interessi dei soci: tassi sui mutui, sui prestiti, politiche di dividendi devono essere decisi dai soci e per i soci di ogni generazione e di ogni fascia di reddito. Non soltanto da chi ha interessi opposti a quelli della stragrande maggioranza di noi soci.

Per questi motivi, vi invitiamo a votare un deciso NO a queste riforme dello Statuto.

Tanto più in un momento storico in cui le garanzie economiche vengono indebolite, i servizi anche pubblici vengono tagliati, l’attenzione della Banca per i suoi dipendenti in servizio e in quiescenza è ridotta ai minimi termini, NON REGALIAMO ALLA BANCA IL NOSTRO PATRIMONIO più importante, e prepariamoci invece a migliorarla tutti insieme!

VOTA NO ALLA RIFORMA DELLO STATUTO CSR!


10 gennaio 2014

                                                                       LA SEGRETERIA NAZIONALE S.I.B.C.

Post popolari in questo blog

Copertura sanitaria - primo incontro

In apertura della discussione sulla nuova gara per la copertura sanitaria che partirà dal 1° luglio 2015, anche ai fini di un " parzialissimo"  recupero di gravi penalizzazioni economiche subite,  il SIBC ha formalmente richiesto alla Banca un significativo aumento delle risorse economiche stanziate a beneficio degli assicurati. In particolare, abbiamo richiesto che  le prestazioni oggi incluse nell'attuale "opzione plus" entrino integralmente a far parte della "polizza base", a pieno carico della Banca. All'interno della stessa "polizza base", andrebbero previste prestazioni a tutt'oggi escluse dalla copertura, come le  spese dentistiche, per occhiali, medicinali , ecc.. Una nuova "opzione plus" dovrebbe coprire unicamente specifiche prestazioni che non fosse possibile far rientrare nella "base". La Delegazione aziendale ha preso atto della richiesta. Abbiamo inoltre proposto  ulteriori aspetti di migl...

CSR: BOCCIA LA RIFORMA-SCIPPO DELLO STATUTO

BOCCIATA “SENZA APPELLO” LA RIFORMA-SCIPPO DELLA CSR IL FRONTE DEL "NO" CRESCE IN VOTI E PERCENTUALI Ringraziamo tutti i partecipanti al voto per aver dato una nuova  prova di democrazia  e di interesse alla vita sociale. La clamorosa disfatta dell’armata che aveva proposto, a quattro mesi di distanza, la stessa riforma statutaria, apre finalmente le porte a elezioni che dovranno essere all’insegna del rinnovamento, dell’onestà e della salvaguardia dei valori   del più grande patrimonio di cui disponiamo: la Cassa di Sovvenzioni e Risparmio. Con la sconfitta del SI: FALLISCE  il progetto di sottrarre la gestione della Cassa ai soci, escludere i dipendenti dalla gestione della Cassa, per poi regalarla unicamente ad altissimi ex dirigenti (in pensione), che ne avrebbero drasticamente modificato gli obiettivi solidaristici; FALLISCE  l’arroganza con la quale il Vertice della Banca, invece di favorire il dialogo fra le parti, ha impo...

CSR - Incontro personale in quiescenza

Informiamo che la Cassa di Sovvenzioni e Risparmio ha risposto positivamente alla richiesta di incontro rivolta da tutti i Sindacati per affrontare alcune problematiche (vecchie e nuove) connesse ai servizi della C.S.R., anche legate alla riorganizzazione territoriale della Banca d'Italia. L'incontro si terrà il 20 gennaio p.v.. Attendiamo fiduciosi che anche la Banca d'Italia mostri altrettanta sensibilità, convocando l'incontro chiesto dal SIBC e da tutti gli altri sindacati per le altre problematiche di sua competenza. Cogliamo l'occasione per rinnovare i nostri migliori auguri per le prossime Festività!