Passa ai contenuti principali

Personale in quiescenza - Polizza sanitaria

La terza riunione per la nuova gara in vista della scadenza della polizza RBM (30 giugno 2018), ha fatto registrare significativi progressi per quanto riguarda i colleghi in quiescenza in linea con quanto preteso dal SIBC.

Difatti, con la proposta aziendale, denominata C, viene meno la prospettata obbligatorietà dell’adesione alla polizza sanitaria e si protrae a 80 anni la copertura senza questionario anamnestico.

L’assistenza sanitaria del futuro si baserebbe su la libera adesione a uno dei seguenti piani di prestazioni:
1.  Piano unico, che unisce le attuali polizze base e plus, senza questionario anamnestico e fino a 80 anni, comprensivo del check-up gratuito in tutte le strutture convenzionate dalla Cassa mutua. Costo base d’asta (quindi riducibile dall’aggiudicataria) euro 2860, di cui 210 a carico del pensionato; Familiari a pagamento euro 1820. Sarebbero inserite nuove prestazioni come l’aggiornamento dell’Alta diagnostica, follow-up oncologico, noleggio delle apparecchiature per fisioterapia a domicilio e lo scoperto uguale alla franchigia prevista per la convenzione diretta, nelle province in cui non ci sono centri convenzionati.
2. Piano Grandi rischi, fino a 80 anni senza questionario anamnestico, solo grandi interventi e comprensivo del check-up gratuito. Costo base d’asta euro 600, nulla a carico dell’assistito; familiari a pagamento euro 210.

Il SIBC ha rilevato forti criticità, da risolvere fin dalla prossima riunione 26 aprile:
  • l’eccessiva lievitazione dei costi con previsione, per il piano unico, di un contributo a carico del pensionato che abbiamo chiesto sia invece a carico della Banca;
  • il venir meno di qualsiasi assistenza dopo gli 80 anni e la necessità di rivedere tale assurda situazione che escludere migliaia di pensionati da qualsiasi assistenza;
  • la necessità di rimuovere il nuovo limite per i figli conviventi che la Banca vorrebbe limitare a 26 anni, a prescindere dal "carico";
  • il permanere di un’eccessiva differenza delle franchigie in convenzione e fuori, attese le gravi carenze della rete convenzionata nella stragrande maggioranza delle province;
  • l’introduzione del check-up nella polizza che, anche se gratuito e agevolativo della possibilità di fruirne nelle province prive di stabilimenti della Banca, appare come una eccessiva concessione economica alla Cassa vincitrice della gara senza significative contropartite a favore dei colleghi pensionati e in servizio.

Infine, il SIBC ha ribadito la necessità di istituire una sede dedicata al trattamento dei contenziosi, ove l’assistito possa far efficacemente far valere le proprie ragioni su distorsioni interpretative del capitolato con conseguenza sull’effettivo rimborso delle prestazioni effettuate.

Post popolari in questo blog

Copertura sanitaria - primo incontro

In apertura della discussione sulla nuova gara per la copertura sanitaria che partirà dal 1° luglio 2015, anche ai fini di un " parzialissimo"  recupero di gravi penalizzazioni economiche subite,  il SIBC ha formalmente richiesto alla Banca un significativo aumento delle risorse economiche stanziate a beneficio degli assicurati. In particolare, abbiamo richiesto che  le prestazioni oggi incluse nell'attuale "opzione plus" entrino integralmente a far parte della "polizza base", a pieno carico della Banca. All'interno della stessa "polizza base", andrebbero previste prestazioni a tutt'oggi escluse dalla copertura, come le  spese dentistiche, per occhiali, medicinali , ecc.. Una nuova "opzione plus" dovrebbe coprire unicamente specifiche prestazioni che non fosse possibile far rientrare nella "base". La Delegazione aziendale ha preso atto della richiesta. Abbiamo inoltre proposto  ulteriori aspetti di migl...

CSR: BOCCIA LA RIFORMA-SCIPPO DELLO STATUTO

BOCCIATA “SENZA APPELLO” LA RIFORMA-SCIPPO DELLA CSR IL FRONTE DEL "NO" CRESCE IN VOTI E PERCENTUALI Ringraziamo tutti i partecipanti al voto per aver dato una nuova  prova di democrazia  e di interesse alla vita sociale. La clamorosa disfatta dell’armata che aveva proposto, a quattro mesi di distanza, la stessa riforma statutaria, apre finalmente le porte a elezioni che dovranno essere all’insegna del rinnovamento, dell’onestà e della salvaguardia dei valori   del più grande patrimonio di cui disponiamo: la Cassa di Sovvenzioni e Risparmio. Con la sconfitta del SI: FALLISCE  il progetto di sottrarre la gestione della Cassa ai soci, escludere i dipendenti dalla gestione della Cassa, per poi regalarla unicamente ad altissimi ex dirigenti (in pensione), che ne avrebbero drasticamente modificato gli obiettivi solidaristici; FALLISCE  l’arroganza con la quale il Vertice della Banca, invece di favorire il dialogo fra le parti, ha impo...

CSR - Incontro personale in quiescenza

Informiamo che la Cassa di Sovvenzioni e Risparmio ha risposto positivamente alla richiesta di incontro rivolta da tutti i Sindacati per affrontare alcune problematiche (vecchie e nuove) connesse ai servizi della C.S.R., anche legate alla riorganizzazione territoriale della Banca d'Italia. L'incontro si terrà il 20 gennaio p.v.. Attendiamo fiduciosi che anche la Banca d'Italia mostri altrettanta sensibilità, convocando l'incontro chiesto dal SIBC e da tutti gli altri sindacati per le altre problematiche di sua competenza. Cogliamo l'occasione per rinnovare i nostri migliori auguri per le prossime Festività!